Dott.ssa Ilaria Mariani, laureata in Psicologia Clinica e della Salute presso l'Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti – Pescara, iscritta all'albo della Regione Campania n.° 6158.
Ho conseguito la specializzazione in Psicoterapia Sistemico-Relazionale presso l'Istituto di Medicina e Psicoterapia Sistemico Relazionale (IMEPS), Napoli.
Specializzata nei Disturbi dello spettro Autistico, conseguendo un Master di II livello presso l’IRFID e ottenendo la certificazione internazionale BCBA.
Attualmente lavoro come consulente per famiglie, implemento programmi educativi e riabilitativi basati sui principi dell’Analisi Comportamentale per bambini con diagnosi di autismo e altri disordini evolutivi.
Mi occupo inoltre di minori a rischio accolti in comunità alloggio per la reintegrazione familiare (dove possibile), sociale e scolastica.
Terapie individuali - di coppia - familiari
ad orientamento Sistemico-Relazionale.
- Consulenze per implementare programmi riabilitativi.
- Attività strutturate di gruppo.
- Parent training
- Sostegno genitoriale
L'orientamento Sistemico-Relazionale considera l'individuo come immerso nel contesto relazionale, sociale e culturale.
Il lavoro si articola attraverso l'analisi della domanda e la formulazione di un chiaro contratto terapeutico. Si sviluppa poi esaminando le interazioni e coadiuvando la famiglia, la coppia o il singolo a trovare delle nuove soluzioni attraverso il lavoro sulla dimensione concreta di interazione.
Lo psicoterapeuta sistemico-relazionale utilizza un approccio concreto di analisi delle difficoltà attraverso il lavoro nel qui ed ora.
E' consapevole che esso stesso diventa uno strumento per aiutare i clienti ad agire un cambiamento attraverso la relazione che si sviluppa in stanza di terapia. Utilizza nel suo lavoro anche strumenti diversi e tecniche denominati oggetti fluttuanti (Caillé e Rey, 2004) che aprono spazi di riflessione alternativi sulle problematiche presentate.
Ne sono esempi:
Si tratta di modalità diverse per affrontare le difficoltà discusse e che possono sbloccare la riflessione e il lavoro introducendo visioni nuove e differenti punti di vista sulle interazioni.
Non necessariamente queste modalità sono soddisfacenti e funzionali, nonostante questo vengono usate perché familiari e strutturate. Un cambiamento presuppone, quindi, il passaggio attraverso la sperimentazione di nuove modalità di azione, di interazione e di riflessione che non sempre il singolo, la coppia e la famiglia, riescono ad effettuare autonomamente. L'aiuto di uno psicoterapeuta consente di trovare spazio e modo per riflettere sulle problematiche e sperimentare nuove modalità di interazione ed espressione che possano consentire lo stabilizzarsi del sistema su un equilibrio diverso e maggiormente soddisfacente, ampliando le proprie possibilità e strategie per affrontare le difficoltà.
Lo psicoterapeuta sistemico-relazionale può anche assegnare compiti tra una seduta e l'altra consentendo al sistema la sperimentazione di interazioni differenti.
La psicoterapia sistemico-relazionale supporta la famiglia, la coppia o l'individuo in questo delicato processo di analisi e facilita il lavoro per l'individuazione e la sperimentazione di nuove strategie in relazione agli obiettivi concordati nel contratto terapeutico.
L’ABA (Applied Behavior Analysis – Analisi comportamentale applicata) è una scienza naturale che applica il metodo scientifico al comportamento umano, è un approccio volto a modificare i comportamenti socialmente rilevanti attraverso l’identificazione delle variabili ambientali responsabili del comportamento. L’obiettivo di un intervento ABA è risolvere i deficit e gli eccessi del comportamento, favorendo l’adattamento della persona all’ambiente.
è famosa in Italia per essere un intervento efficace per le persone con disturbo di spettro autistico. Essa tuttavia non è solo un “metodo per l’autismo”.
Attraverso l’analisi del comportamento è possibile intervenire con efficacia dimostrabile su una grande varietà di problematiche inerenti il comportamento della persona e del gruppo; l’ ABA può essere dunque applicata non solo in contesti relativi alla patologia (disabilità in generale, spettro autistico, disturbi d’ansia, depressione, psicosi, deficit cognitivi, demenze senili, etc.) ma anche in contesti inerenti il comportamento non patologico (educazione, istruzione, disagio sociale, gestione delle risorse, organizzazione sociale, sport, contesti aziendali, etc.).
INTERVENTI
Gli interventi di tipo comportamentale (ABA) sono effettuati sempre da un terapista con la supervisione di un analista del comportamento con verificata formazione teorica e pratica.
Gli interventi saranno caratterizzati dall'implementazione di programmi individualizzati per incrementare le abilità socialmente significative del cliente.
Fra i tanti ambiti di intervento in cui i trattamenti comportamentali dimostrano efficacia elevata, il campo dell’autismo è il più famoso e riconosciuto. Dalla letteratura emerge che l’intervento educativo ABA risulta maggiormente efficace se iniziato precocemente (entro i 4 anni di età), se viene condotto in più contesti (presso il centro, a scuola, in famiglia) e se vengono coinvolte le persone vicine agli assistiti. In risposta a queste esigenze, che possono fare decisamente la differenza, si offre la possibilità di:
– Interventi in sede
– Interventi domiciliari
– Interventi a scuola
– attività di gruppo
Studio Marigliano (NA) - Via Sentino, 3
Studio Acerra (NA) - Via Giuseppe Verdi, 24
Per appuntamenti: +39 3403523860
email: info@ilariamariani.it
Cooperativa Sociale "Zante": https://www.cooperativazante.it/